Autore: Redazione
10/06/2019

Mipaaft: Pomilio Blumm si aggiudica il bando da 2,8 milioni per la comunicazione della rete rurale nazionale; 14 gli ammessi a quello da 2,1 milioni per lo sviluppo rurale

L’agenzia guidata da Franco Pomilio ha ottenuto l’assegnazione provvisoria dell’incarico che avrà durata di 46 mesi, come l’altro appalto emesso dallo stesso Ministero

Mipaaft: Pomilio Blumm si aggiudica il bando da 2,8 milioni per la comunicazione della rete rurale nazionale; 14 gli ammessi a quello da 2,1 milioni per lo sviluppo rurale

Franco Pomilio

È andata a Pomilio Blumm l’aggiudicazione provvisoria del bando del Ministero delle Politiche agricole, alimentari, forestali e del turismo - Dipartimento delle Politiche europee e internazionali e dello sviluppo rurale - Direzione generale dello Sviluppo rurale, per l’affidamento del servizio di “comunicazione, pubblicità e informazione del programma rete rurale nazionale (RRN) 2014-2020”. Il valore totale stimato, IVA esclusa, dell’appalto, è di 2.857.500 euro in 46 mesi. Nel corso di esecuzione del contratto sarà possibile ricorrere a un aumento o a una diminuzione delle prestazioni fino a concorrenza del quinto dell’importo del contratto. Dietro all’agenzia guidata da Franco Pomilio si è piazzato, distanziato di soli alcuni centesimi di punti, l’rti di Studio Ega con Make Sense e Mediaxchange; terzo il raggruppamento di PricewaterhouseCoopers Advisory, AB Comunicazioni e Fluendo. Gli altri partecipanti sono stati: Ediguida; EY Advisory con Omni@; FPA con Kitchen e Depp; e The Washing Machine con Triumph Italia.

Sviluppo rurale

Prosegue invece la parallela gara indetta sempre dal Mipaaft per l’appalto relativo al servizio di Comunicazione, pubblicità e informazione del Programma di Sviluppo Rurale Nazionale, del valore di 2.098.000 euro sempre in 46 mesi. L’obiettivo generale delle attività oggetto dell’appalto è quello di promuovere e far conoscere al pubblico di riferimento l’esistenza del Programma e la sua articolazione, le opportunità di finanziamento previste, gli obiettivi attesi e i risultati raggiunti, creando le condizioni per un accesso trasparente e semplificato alle informazioni, nonché una conoscenza, una condivisione e partecipazione maggiore tra i vari attori, rafforzando la consapevolezza del ruolo dell’Unione Europea. Gli obiettivi strategici delle azioni di comunicazione oggetto dell’appalto sono: migliorare il livello di conoscenza del PSRN 2014 – 2020 a beneficio, in via generale del grande pubblico e in particolare degli agricoltori e coloro che operano nei territori rurali, in termini di opportunità offerte e di risultati attesi e raggiunti; migliorare la percezione positiva e la conoscenza dell’opinione pubblica sui risultati delle politiche dell’Unione Europea per l’agricoltura e per lo sviluppo rurale, focalizzando l’attenzione su progetti e buone pratiche percepibili; e migliorare il dialogo tra potenziali beneficiari e Pubblica Amministrazione. In questo caso, gli operatori ammessi sono: Ediguida; l’rti di EY Advisory con Omni@; Commedia Digital Transformation; Wake Up; Deloitte Consulting; Wunderman Thompson; Pomilio Blumm; OCMGroup in rti con Quibit Italy; FPA con Kitchen e Depp; Kaiti Expansion; AB Comunicazioni con PwC Advisory e Yes I Am; Jera; l’rti di Mirus con eprcomunicazioni e Genesi; e, infine, quello di Mosaico Studio Engineering con Go Project. Non ammesso l’rti di Sautech con Urban Adv.