Social Media Trends: Kantar Media indica le principali tendenze del 2019
Nuovi modelli pubblicitari, controllo degli algoritmi, piattaforme proprietarie, partnership strategiche, influencer, formati ibridi e intrattenimento al centro dello studio della società

Kantar Media inizia l’anno nel migliore dei modi con il lancio del nuovo libro bianco sulle principali tendenze dei social media 2019. Il 40% della popolazione mondiale utilizza i social media. Alcuni report del settore sostengono che gli utenti trascorrono in media due ore al giorno a condividere, mettere like, aggiornare e twittare su queste piattaforme, quindi, cosa riserva il 2019? Social Media Trends, oggi alla sua quinta edizione, evidenzia alcuni dei più grandi cambiamenti nel panorama social e classifica le maggiori opportunità per i responsabili marketing dei brand e per i professionisti della comunicazione.
- Il modello pubblicitario si reinventa: sia i grandi gruppi che le piattaforme social più piccole iniziano ad esplorare nuovi flussi e formati creativi, diversi dalla pubblicità convenzionale, passando dallo sviluppo di nuovi prodotti, come gli altoparlanti intelligenti, alla creazione e all'utilizzo di nuove tecnologie come la Realtà Aumentata e l'Intelligenza Artificiale.
- Oltre gli Algoritmi: attualmente non esiste una regolamentazione in questo campo, poiché l'impatto di questi pregiudizi introdotti dagli algoritmi è ancora poco conosciuto. Tuttavia, gli utenti vorrebbero controllare le informazioni che gli vengono mostrate dato che queste influenzeranno le loro decisioni. La crescente preoccupazione per la privacy e l'entrata in vigore del GDPR regolarizzeranno la situazione attuale.
- Nell'era del "Social by design": sempre più brand seguono la tendenza di lanciare delle proprie piattaforme social con l'obiettivo di riunire i propri consumatori all'interno di un'unica comunità brandizzata, per fidelizzarli e rafforzare il rapporto con loro.
- Le partnership strategiche fioriscono: i social network non sono più limitati esclusivamente alla sfera social. Per tutto il 2019 e nei prossimi anni emergeranno alleanze con grandi brand per investire congiuntamente in altri settori come la sanità e l'istruzione.
- La Branded Influencer Fatigue: il ruolo degli influencer nei social network si evolverà con l'obiettivo di aiutare i brand ad ottimizzare i loro investimenti pubblicitari. La sfida attuale è creare comunità ed amplificarle, ma ciò sarà raggiunto solo dai quei brand che considereranno le motivazioni dei loro influencer ed avranno una visione a lungo termine del rapporto che vogliono creare con loro.
- L'anno dei formati ibridi: il contenuto video rimarrà il cardine della strategia di Facebook, anche se il settore è consapevole che non è più sufficiente scommettere solo su questo formato, poiché il contenuto sta evolvendo. Negli ultimi anni, i principali social network si sono concentrati su ciò che funziona davvero: l'interattività con l'utente.
- L'asse strategico dell'intrattenimento: Facebook, Snap e Youtube stanno sviluppando e lanciando giochi con l'obiettivo di offrire un valore aggiuntivo e aumentare il grado di interazione nelle loro piattaforme. Questa è una grande opportunità per i marchi, che possono sponsorizzare o pubblicizzare i loro prodotti e servizi attraverso questo canale.