L’evento più twittato del 2017 apre le porte a una nuova esperienza di formazione e condivisione innovativa dando il via a un’edizione 2018 ancora più ricca. Appuntamento dal 18 al 20 ottobre alla IULM Open Space di Milano
Obiettivi
La manifestazione si propone di affrontare le tematiche del digital marketing, del social media marketing, dell’imprenditoria e dell’innovazione, attraverso la presentazione e la discussione di strategie concrete e case study di successo presentate dalle migliori eccellenze del settore digitale. Negli anni l’interesse suscitato per il Mashable Social Media Day Italy è sempre stato crescente sia per durata dell’evento, sia per numero di partecipanti.I numeri dal 2014 al 2017
Nel 2014 parteciparono 150 persone, nel 2015 oltre 400, 650 nel 2016, fino ad arrivare all’edizione 2017, l’anno della svolta. La quarta edizione di Mashable, con la nascita e quindi l’aggiunta dei Digital Innovation Days, ha ampliato gli orizzonti dell’evento, divenendo una tre giorni che non ha più come obiettivo soltanto quello di diffondere la conoscenza riguardo le tematiche legate al social media marketing ma, di abbracciare i temi dell’innovazione e dell’imprenditoria a 360 gradi, rendendolo così un appuntamento da non perdere, o meglio, l’evento più atteso dal mondo digital, come recita lo stesso payoff della manifestazione. Nel 2017 #SMDAYIT + #DIDAYS ha registrato una partecipazione record di oltre 1.170 partecipanti. Inoltre, l’hashtag #SMDAYIT, da quattro anni consecutivi tra i primi tre posti nei trending topic nazionali di Twitter, è arrivato, nel 2017 con i suoi oltre 22mila tweet , a essere l’evento di settore più twittato dell’anno (fonte Talent Garden).Gli obiettivi e il target dell’evento
Sul palco di #SMDAYIT + #DIDAYS, condivideranno progetti, esperienze e strategie, i manager e le personalita’ più creative di aziende e agenzie di comunicazione di fama mondiale come MTV, Google, Microsoft, L’Oreal, Mediaset, Huawei, SAS, Armando Testa, Sony Interactive Entertainment Italia , Costa Crociere, Coty International, Drive Now Italia, Perfetti Van Melle, Deutsche Bank , Banca Mediolanum, Quora, Ogilvy & Mather, Open Influence , Talkwalker e Foodora.Temi caldi
Tra i temi caldi dell’edizione di quest’anno di Mashable ci saranno: Influencer & Micro Influencer Marketing, Blockchain & Cryptovalute, rapporto tra TV & Social Media Marketing, Smart Working & Sharing Economy, Strategie di Facebook Advertising, rapporto tra pubblicità tradizionale e nuovi media, inedite frontiere della comunicazione sia in ambito ecommerce sia nel settore retail, utilizzo strategico dei dati e molto altro ancora. Un’occasione unica per aziende, agenzie di comunicazione, imprenditori, startup e freelance, per incontrarsi e fare networking di valore, stringere partnership e contaminarsi con i migliori professionisti di settore sia italiani che internazionali.La location e la condivisione
La location scelta quest’anno per ospitare una manifestazione così prestigiosa e di respiro internazionale non poteva che essere l’Università IULM. Polo di eccellenza nei settori della comunicazione dei nuovi media, l’Ateneo milanese è da sempre attento a cogliere le sfide del futuro interpretandole e affrontandole con l’autorevolezza e l’innovazione che lo contraddistinguono. L’evento sarà ospitato all’interno dell’edificio IULM Open Space (IULM 6), il più recente del Campus universitario, il cui obiettivo è proprio quello di favorire sempre più occasioni di condivisione, di cultura e di incontro, aperte non solo agli studenti ma anche alla città e alla comunità locale.L’edizione 2018: una line-up ricca di contenuti stimolanti, internazionalità, idee innovative e divertimento
A ormai due mesi dall’evento i numeri tornano a parlare ancora chiaro: “Abbiamo già oltre 730 iscritti a due mesi pieni dall’evento, con una crescita di più del 100% rispetto all’edizione precedente nello stesso periodo - rivela quasi con commozione Eleonora Rocca, Ceo e Founder di #SMDAYIT + #DIDAYS. È incredibile quanto supporto e quanta attesa ci sia da parte della rete e dei partecipanti stessi rispetto al nostro evento, che ogni anno mi stupisce ed emoziona; da italiana residente all’estero non potrei essere più felice di poter contribuire a una contaminazione positiva ad alto valore culturale per le nuove generazioni e non solo.Speakers da tutto il mondo
Da Londra a Los Angeles, dalla Silicon Valley a New York, anche la quinta edizione di Mashable Social Media Day + Digital Innovation Days avrà un sapore internazionale con la presenza di relatori provenienti anche da oltre oceano, come nel caso di Chimeren Peerbhai, Global Digital Product Manager della celebre casa farmaceutica GlaxosmithKline, la quale spiegherà come utilizzare nuove tecnologie come augmented reality e virtual reality possa essere utile per testare, convalidare e modellare l'offerta di prodotti di consumo garantendo risultati di maggiore impatto; Vin Clancy, Growth Hacker di fama mondiale in arrivo da Los Angeles, condividerà alcune strategie segrete da applicare a fonti di traffico organiche e a pagamento, e a tutto ciò che c’è di mezzo.Il programma dei singoli interventi
Ad aprire la prima giornata dell’evento sarà Isabella Lazzini, Marketing e Retail Director di Huawei, che parlerà di Tecnologia e design 3.0 per un nuovo modo di concepire la customer journey ; Flavia Baccaro e Federica Cambiago di Deutsche Bank analizzeranno invece il chatbot come nuovo strumento di customer relationship management e di lead nurturing. Un’altra presenza importante, peraltro novità degli ultimi giorni, sarà quella di Paolo Liguori, Direttore di Tgcom24, il quale racconterà le strategie che hanno portato al successo di Tgcom24, come narra il titolo del suo speech: Nasce da Internet: dal web alla Tv, la Case Study unica in Europa di Tgcom24. Antonio Gatti, Digital Transformation Advisor di Microsoft, spiegherà come, grazie alle logiche delle digital platform, un’azienda possa innovare la propria offerta sul mercato partendo dall’ottimizzazione dei processi produttivi per arrivare all'introduzione di un nuovo modello di business. Usare Stocard per caricare i punti delle carte fedeltà dematerializzate e aggiunte al proprio portafoglio digitale è un’abitudine ormai consolidata per 4 milioni di utenti italiani. Valeria Santoro, country manager Italia, illustrerà le tecnologie e gli sviluppi su cui Stocard sta lavorando per semplificare la vita dell’utente-consumatore nel rapporto con il retail fisico. Toccherà poi a Giuseppe Mayer, chief digital officer del Gruppo Armando Testa, raccontare come e perché Amazon stia rompendo il duopolio Google-Facebook con la sua offerta pubblicitaria. Mirco Pasqualini arriverà dagli uffici di New York di un’altra celebre agenzia, la Ogilvy & Mather, per spiegare il nuovo ruolo del design nell’era dell’experience economy. Andrea Leverano porterà invece sul palco l’esperienza di DriveNow riguardo la relazione con il cliente e il ruolo della tecnologia in tema di sharing economy, smart city e mobility as a service.La quotidianità raccontata dai dipendenti
Quanto è importante, per la reputazione aziendale che dipendenti e collaboratori abbiano uno spazio per raccontarne la quotidianità e ne diventino company ambassador? Attraverso il lancio mondiale del canale Snapchat, Foodora ha aperto una finestra in tempo reale sulla vita dei rider. A raccontarlo sarà Gianluca Cocco, amministratore delegato di Foodora in Italia; sullo stesso tema interverranno anche Anna Re corporate communication manager del colosso del settore Confectionery Perfetti Van Melle e Simone Guzzardi, dell’agenzia milanese L45, che insieme stanno attuando uno dei progetti più completi e creativi di employees advocacy.Domande, risposte e creatività
Valentina Tosi, in arrivo dalla Silicon Valley, head of marketing di Quora, una delle pittaforme di domande e risposte più popolari al mondo, fondata dall’ex CTO di Facebook, illustrerà invece le potenzialità della piattaforma di domande e risposte come strumento innovativo per conoscere il proprio target, fare brand awareness e accrescere il proprio personal branding. Di creatività si parlerà poi con Marianna Ghirlanda, head of creative agencies di Google e con Tiziana Grasso, communication manager di Sony Interactive Entertainment Italia e Giorgio Giordani dell’agenzia Spencer & Lewis. Questi ultimi parleranno delle 3 rivoluzioni creative passate - ognuna delle quali avvenuta ascoltando in anticipo ciò che stava mutando nelle abitudini e nelle aspettative del pubblico - e della quarta che stiamo attraversando adesso, dove quello del creativo resta un ruolo chiave, ma a farla da padroni sono soprattutto i contenuti e chi è in grado di governarli. La creatività - come ribadirà infatti Marianna Ghirlanda - rappresenta una grande sfida nel cambiamento delle logiche pubblicitarie, che vogliono contenuti sempre più rilevanti per i consumatori ed efficaci per gli inserzionisti. In un mondo in cui è il consumatore ad avere pieno controllo del flusso di comunicazione, che impatto possono avere le conversazioni nel processo decisionale d’acquisto? Che caratteristiche devono avere i contenuti social con obiettivi di vendita ben precisi? Come cambia la strategia di comunicazione nei diversi step del funnel d’acquisto degli utenti? A queste e altre domande risponderà Veronica Civiero Head of Social and Influencer strategies di L'Oréal Italia.