Autore: Redazione
13/11/2017

Social Media Strategies: in più di 1.200 a Rimini per approfondire temi d’attualità e novità relative al settore

Nella quinta edizione, un programma ricco di interventi tecnici sui social network e tool analitici, ma anche di confronti e dibattiti sul futuro della professione del social media manager

Social Media Strategies: in più di 1.200 a Rimini per approfondire temi d’attualità e novità relative al settore

Si è chiusa a Rimini con oltre 1.200 partecipanti la quinta edizione di Social Media Strategies, evento formativo di Search On Media Group dedicato ai professionisti del social media marketing. Tra sessioni formative e riflessioni sui temi di attualità relativi al mondo dei social network, sono state molte le novità emerse nella due giorni, arricchite dalla presenza di autorevoli esponenti del settore digitale e giornalistico. Dai dati sullo stato di salute del mercato social advertising a speech sulle principali tendenze e strategie comunicative social affrontate nelle 10 sale tematiche, passando per il dibattito sulla professione del social media manager fino all’intervento della giornalista di Repubblica Federica Angeli nella Sala Plenaria del Palacongressi di Rimini. Report e dati aggiornati sul mondo social A scattare una fotografia attraverso report e dati aggiornati sul mondo social è stato Andrea Lamperti, direttore di Osservatori Internet e Media: “Il 91% della popolazione internet italiana nella sua giornata tipo utilizza almeno un social network”. Una persona su due, tra coloro che si informano sui social, non si ferma al titolo ma prosegue sul sito dell’editore per approfondire”, ha proseguito Lamperti, focalizzando poi l’attenzione sul lato advertising e sulla tipologia di contenuti più fruiti su Facebook: i video user generated content. Sempre di Facebook, con un focus sullo strumento Facebook Analytics, ha parlato anche Marco Quadrella, coo Area Consulenza Search On Media Group. I numeri della due giorni La formazione professionale di alta qualità è stata la bussola che ha guidato gli oltre 1.200 partecipanti all’interno delle 10 sale tematiche, tra social media manager, blogger e giornalisti, freelance e startupper. Sono stati 60 i professionisti ed esperti di spicco del settore che hanno dato il loro contributo formativo, 100 i giornalisti che hanno scelto il Social Media Strategies per la propria formazione professionale e 50 i key player del settore presenti tra stand, sponsor e partner. Il format, concreto e rinnovato, si è rivelato ancora una volta vincente grazie alle conference e ai case study su tutti i temi al centro della due giorni: content e strategy, social advertising, tool e analitica. E ancora: chatbot, video e visual, messaggistica e tutti i principali social network fondamentali per i vari settori professionali, tra cui Instagram, YouTube e LinkedIn.