La Banca di cui Andrea Lecce e Fabrizio Paschina sono responsabili Marketing e Pubblicità e Web ha presentato il progetto dedicato ai giovani, che vede l’on air di una campagna di stv DDB e una collaborazione con Panini
Intesa Sanpaolo punta sui giovani under 18 lanciando “XME Conto UP!” con un progetto integrato che, come già riferito da DailyMedia, prevede anche uno spot, il terzo, della serie “Sharing Dreams” sviluppata con stv DDB attingendo materiale creativo dalla rete, e annunci stampa, e alla collaborazione con Panini, che prevede in omaggio un album “Calciatori 2017-2018” e 500 figurine, oltre all’opportunità di vincere un pallone da calcio, e il “Panini Tour Up! 2018” che, a partire da sabato, toccherà 30 città italiane. La campagna, che la confermata centrale Wavemaker (con AKQA per il digital) pianifica da domenica per 5 settimane, è dotata di un budget di circa 2 milioni di euro, parte dello stanziamento previsto per la propria pubblicità quest’anno dalla Banca, che si annuncia in ulteriore crescita rispetto a quello del 2017. Il progetto nasce anche a fronte delle evidenze emerse da una ricerca Ipsos che traccia la carta d’identità della nuova generazione: gli interessi e le passioni che la animano, ma anche l’atteggiamento nei confronti di temi come il risparmio e la progettazione del proprio futuro. Ne hanno parlato, ieri, Andrea Lecce, responsabile Marketing, e Fabrizio Paschina, responsabile Pubblicità e Web di Intesa Sanpaolo, con Antonio Allegra, direttore Mercato Italia Figurine e Card di Panini, e alla presenza di Andrea Pirlo.

Analisi Ipsos
Secondo Ipsos, i giovani italiani danno più valore alle esperienze che al consumo e percepiscono - come i genitori - la precarietà del contesto economico: solo 4 su 10 pensano che vivranno meglio dei loro genitori, mentre 20 anni fa erano 6 su 10. Il loro stile di consumo è volto a massimizzare i benefici che derivano dalle proprie spese, che gestiscono con razionalità, attenti a non fare “il passo più lungo della gamba”. Lo spensierato consumo delle generazioni passate è un atteggiamento superato, come del resto non si cercano più “appartenenze” forti. La fluidità domina il loro stile di vita, a volte si trasforma in un vero e proprio senso di precarietà nel lavoro, nelle relazioni e nelle aspettative. Si sentono condizionati dall’atteggiamento della famiglia, spesso determinato dalla preoccupazione per il futuro: in media all’età di sette anni i genitori attivano per loro il primo prodotto di accumulo e, a 18, il primo conto corrente in autonomia (quasi il 40%). D’altro canto, i giovani nutrono speranze e voglia di mettersi in gioco: cercano qualcuno che creda in loro, di cui fidarsi e un progetto in cui investire le proprie energie.
Intesa Sanpaolo e Panini
Il punto di partenza per avvicinarsi agli under 18 sono il gioco e il divertimento, grazie alla citata collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Panini. Una scelta che, con 18.000 aperture dal lancio a inizio gennaio, ha già rivelato il suo potenziale: piace ai ragazzi, ma anche ai genitori, accumunando generazioni diverse. Dal 24 febbraio, i due brand daranno vita al “Panini Tour Up! 2018” (gestito da Industree) che, nelle sue varie tappe, coinvolgerà con giochi, quiz e premi per collezionisti piccoli e grandi, sia nelle piazze che nelle filiali e nei centri commerciali.
Intesa Sanpaolo per i giovani
I clienti under 35 di Intesa Sanpaolo sono 1,7 milioni, il 16% della clientela. La Banca è entrata nel loro mondo con un numero crescente di iniziative e il sostegno dei più importanti eventi che li coinvolgono: da “X Factor” alla musica in generale, i fumetti, i videogame e il fantasy. La Banca è particolarmente attiva nei programmi di alternanza scuola-lavoro e accompagna gli studenti meritevoli nel percorso universitario con un prestito d’onore, senza che la famiglia debba prestare alcuna garanzia. Attraverso il Microcredito imprenditoriale agevola l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro autonomo, con il supporto del Fondo Centrale di Garanzia. Con il Mutuo Giovani ha aperto l’accesso ai finanziamenti per la casa ai lavoratori a tutele crescenti. Nel 2017 ha erogato ai clienti under 35 oltre 4,4 miliardi di euro di mutui e 690 milioni di prestiti. L’offerta per gli under 18 si basa sul citato “XME Conto UP!”, al quale possono essere associati i principali prodotti transazionali come le carte di debito. Sarà garantita l’operatività da tutti i canali della banca, sotto il controllo dei genitori che, grazie a una funzionalità di “parental control” potranno monitorare e avere un ruolo attivo nella definizione dei limiti di operatività dei figli.