Con il primo ciclo debuttano i due nuovi lanci della Mondadori, Spy e GialloZafferano; rispetto all’ultima rilevazione del 2017 gli andamenti sono piuttosto stabili per tutte le periodicità

I quotidiani
I lettori dei quotidiani sono 16,6 milioni, il 31,4% della popolazione con una quota maschile preponderante del 62,9%. L’anno scorso erano 17,4 milioni, il 33% della popolazione. La Gazzetta dello Sport è la prima testata per readership con 3,2 milioni di lettori, stabile rispetto all’anno scorso, seguita dal Corriere della Sera con poco meno di 2,1 milioni di lettori, anch’esso stabile, e da la Repubblica che sfiora i 2 milioni con un lieve calo rispetto al primo ciclo 2017. Rispetto al terzo ciclo Audipress 2017, sia le letture complessive sia le tre testate sono abbastanza stabili.
I settimanali
I periodici settimanali possono contare su 13,7 milioni di lettori, il 25,9% della popolazione di cui il 67,7% sono donne, in calo rispetto ai 15 milioni del 2017. In cima alla classifica c’è sempre Sorrisi e Canzoni Tv, vicino ai 2,3 milioni di lettori, seguito da Chi a circa 2,1 milioni e Settimanale DiPiù a 1,9 milioni. Identico il ranking del 2017, con la testata Mondadori in lieve calo rispetto ai 2,4 milioni dell’anno scorso, e gli altri due periodici abbastanza stabili a, rispettivamente, 2,1 milioni e 2 milioni di lettori. Anche rispetto al terzo ciclo dell’anno scorso, chiuso a quota 14,4 milioni complessivi, si è perso qualcosa ma le prime tre testate restano stabili.
I mensili
Focus con poco più di 4 milioni di lettori, Quattroruote con 2,1 milioni e Al Volante con 1,5 milioni sono i primi tre mensili più letti in Italia. Complessivamente, la periodicità mensile vanta 12,4 milioni di lettori, il 23,4% della popolazione di cui il 53,7% donne. L’anno scorso i lettori erano 13,6 milioni. Invariata la classifica dei tre più letti, con rispettivamente 4,4 milioni di lettori, 2,4 milioni e 1,7 milioni. Rispetto al ciclo precedente c’è una certa stabilità, sia nelle readership complessive, sia in quelle dei tre giornali più letti.